31. Software Libero per l’inclusione 
                    
                      61. FUSS è sostenuto da enti, associazioni, aziende 
                    
                      33. 33 LibreOffice vs Microsoft Office 
                    
                      53. 53 Sportello Open & Linux per il cittadino 
                    
                      54. 54 Sportello Open & Linux per il cittadino 
                    
                      55. 55 Sportello Open & Linux per il cittadino 
                    
                      3. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 3 FUSS 9 (Debian 9 “stretch” + Xfce) 
                    
                      5. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 5 Topologia di una rete FUSS 
                    
                      9. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 9 Quali tecnologie vogliamo a scuola? 
                    
                      10. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 10 Quali tecnologie NON vogliamo a scuola? 
                    
                      11. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 11 Cibo in scatola ... 
                    
                      13. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 13 Software Libero 
                    
                      15. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 15 Perché è importante riuscire ad aprire il cofano? 
                    
                      46. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 46 Standard Aperti 
                    
                      12. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 12 ...  o ingredienti e ricetta? 
                    
                      34. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 34 NextCloud + LibreOffice Online =  FUSS Remote Access 
                    
                      35. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 35 NextCloud + LibreOffice Online =  FUSS Remote Access 
                    
                      4. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 4 FUSS Laboratorio informatico Scuola secondaria  di II grado “Ada Negri”, Bolzano 
                    
                      32. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 32 Software Libero per l’inclusione Xournal 
                    
                      37. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 37 Software Libero non è gratuito ma ... https://publiccode.eu/ 
                    
                      58. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 58 Sostituzione disco fisso con disco a stato solido Fonte: Wikipedia 
                    
                      59. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 59 Economia circolare https://www.europarl.europa.eu 
                    
                      20. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 20 Chi usa Software Libero e GNU/Linux? Le scuole pubbliche in Estremadura (Spagna) con ~70.000 PC 
                    
                      21. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 21 Chi usa Software Libero e GNU/Linux? 5000+ postazioni nelle scuole pubbliche in Finlandia 
                    
                      1. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica  Paolo Dongilli Nucleo FUSS Intendenza Scolastica Italiana 25 aprile 2020 – Didattica a distanza, videoconferenze e privacy  
                    
                      27. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 27 Innovare con tecnologie libere  Raspberry Pi 3 Arduino Uno SMD R3 
                    
                      28. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 28 Innovare con tecnologie libere  Arduino Uno SMD R3 MakeBlock mBot 
                    
                      60. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 60 FUSS non è solo https://wiild.crowdmap.com   
                    
                      26. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 26 Chi usa Software Libero e GNU/Linux? I mezzi di trasporto pubblici (SAD e SASA) che girano sul nostro  territorio montano tutti un computer con Linux a bordo. 
                    
                      49. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 49 Materiali didattici liberamente disponibili https://www.wikibooks.org/   
                    
                      50. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 50 Materiali didattici liberamente disponibili https://www.wikiversity.org/   
                    
                      48. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 48 Materiali didattici liberamente disponibili Fonte:  www.matematicadolce.it   
                    
                      41. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 41 Contenimento della spesa pubblica Misure di contenimento della spesa pubblica [...] limitare ulteriormente le spese correnti o quantomeno a non  aumentarle favorendo gli investimenti (spese in conto capitale)[...] 
                    
                      51. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 51 Professore, con WikiBooks il libro lo scriviamo noi! Wikibooks in classe: creare risorse educative aperte in maniera  collaborativa https://www.wikimedia.it/professore-wikibooks-libro-lo-scriviamo/   
                    
                      47. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 47 Materiali didattici liberamente disponibili https://www.matematicamente.it/manuali-scolastici/ Materiali didattici rilasciati con licenza  Creative Commons BY-SA . 
                    
                      25. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 25 Chi usa Software Libero e GNU/Linux? Android, che ha un market share dell'87% a livello mondiale su  smartphone e tablet, è basato su Linux  https://tinyurl.com/phone-market-share    
                    
                      16. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 16 Perché usare tecnologie libere? Preferiamo essere noi a  controllare il software? ...  o che sia il software a  controllarci? 
                    
                      30. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 30 Alternanza scuola-lavoro Catalin Bottazzi Davide Trevisan      seguiti da  Fabio Ferraris 
                    
                      24. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 24 Chi usa Software Libero e GNU/Linux? Il radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter  Array) situato a 5000 metri d'altitudine nel deserto di Atacama in Cile. (Fonte: Dietrich Pescoller - Microgate) Buco Nero Supermassivo M87 (Fonte: Collaborazione EHT) 
                    
                      18. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 18 Chi usa Software Libero e GNU/Linux? https://wiild.crowdmap.com   Mappa di riferimento delle  scuole e degli insegnanti in  Italia che utilizzano software  libero nella scuola. 
                    
                      22. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 22 Chi usa Software Libero e GNU/Linux? Il grosso dell’infrastruttura di rete mondiale (Internet) gira grazie  a Software Libero 2007 map showing submarine  fiberoptic telecommunication  cables around the world. (fonte: Wikipedia) 
                    
                      23. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 23 Chi usa Software Libero e GNU/Linux? I 500 più grossi supercalcolatori al mondo usano Linux https://tinyurl.com/500supercomputers   Tianhe-2 in National Supercomputer  Center in Guangzhou, China (fonte: Wikipedia) 
                    
                      29. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 29 Alternanza scuola-lavoro Marco Marinello               Davide Nobile       Hamza Jamil                                      Samuele Da Col 
                    
                      2. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 2 FUSS F ree  U pgrade for a digitally  S ustainable  S chool 
                    
                      7. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 7 Sostenibilità digitale ● Software libero ● Standard aperti ● Materiali didattici liberamente disponibili per una LIBERA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA 
                    
                      38. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 38 Art. 68 CAD ● Obbligo di scegliere software libero o a codice aperto, ovvero  software in riuso ● tranne nei casi in cui ciò fosse impossibile; ● valutazione di impossibilità va fatta secondo i criteri e i metodi  fissati dall’Agenzia per l’Italia Digitale 
                    
                      8. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 8 Software Libero  Omnis enim res, quae dando non deficit,  dum habetur et non datur, nondum  habetur, quomodo habenda est. (Infatti, una cosa che non si consuma  quando viene condivisa con altri, non è  usata bene se chi la possiede non la  condivide.) Agostino d'Ippona, 397 d.C. 
                    
                      17. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 17 Chi usa Software Libero e GNU/Linux? Scuole pubbliche in lingua italiana in Provincia di Bolzano 16.000 studenti 1.800 insegnanti 72 plessi scolastici  4.000 PC e notebook 62 server 3.000 pacchetti software installati su ogni PC 250 software didattici 
                    
                      40. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 40 Linee guida acquisizione e riuso software PA  ● Pubblicate in Gazzetta ufficiale il  23 maggio 2019 Grazie alle nuove linee guida la PA può riusare il software  senza più ricorrere a convenzioni e facendo riferimento alla  sola licenza aperta https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/riuso-open-source/l inee-guida-acquisizione-riuso-software-pa   
                    
                      44. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 44 Standard Aperti ● Sono il fondamento della cooperazione nella società moderna  ● Consentono alle persone di condividere liberamente tutti i tipi  di dato  ● Evitano il lock-in ed altre barriere artificiali all'interoperabilità ● Promuovono la scelta fra fornitori e soluzioni tecnologiche 
                    
                      52. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 52 Materiali didattici liberamente disponibili FUSS mette a disposizione le tecnologie per permettere la  condivisione e la pubblicazione di materiale didattico ● Piattaforme di e-Learning (Chamilo, Moodle, Ilias) ● Documentali (NextCloud + LibreOffice Online) Piano di aggiornamento per dirigenti e docenti: ● Corsi Digilab  
                    
                      56. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 56 Hardware Trasparente https://www.lugbz.org/thw   L' 11 settembre 2014 , dopo una lunga battaglia legale  sostenuta dall'Associazione per i Diritti degli Utenti e  Consumatori (ADUC), la Cassazione ha sancito il diritto  ad ottenere il rimborso della licenza di Windows pre- installata sui computer di nuovo acquisto se questa  non viene accettata. 
                    
                      43. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 43 FUSS Da quando è nato nel 2005, FUSS segue alla lettera queste norme  (da prima che queste venissero varate). Tutto il lavoro fatto in 16 anni è pubblico: https://fuss.bz.it https://iso.fuss.bz.it https://work.fuss.bz.it  →  https://gitlab.fuss.bz.it   https://gitlab.com/fusslab   
                    
                      62. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 62 All text and image content in this document is licensed under the  Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 License   (unless otherwise specified). "LibreOffice" and "The Document Foundation" are registered trademarks. Their respective  logos and icons are subject to international copyright laws. The use of these therefore is subject to the  trademark policy . Per ulteriori informazioni:     http://fuss.bz.it     info@fuss.bz.it 
                    
                      14. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 14 Perché usare tecnologie libere? “ We want our kids to be  innovators  and  inventors , not technology tourists ” –  Charlie Reisinger, IT director, Penn Manor School District, Lancaster, Pennsylvania 
                    
                      57. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 57 Riuso dell’hardware è sostenibilità              vs obsolescenza programmata & usa e getta Riutilizzo di PC  completi  forniti p.es. dall’Agenzia delle Entrate Il Parlamento europeo chiede  l’adozione di  misure  anche  contro l’obsolescenza  programmata dei prodotti ,  strategia propria del modello  economico lineare. 
                    
                      19. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 19 Chi usa Software Libero e GNU/Linux? Numerose scuole in Italia usano  So.Di.Linux  nato nel 2003 da  una collaborazione tra l’ Istituto per le Tecnologie Didattiche  del CNR  e l’ AICA  a cui si aggiungono il  CTS di Verona  e  IC  Fumane . 
                    
                      36. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 36 Vulnerabilita: LibreOffice vs Microsoft Office Diamo un’occhiata alle vulnerabilità riscontrate nelle due suite: Fonte :  https://nvd.nist.gov/vuln/search   Vulnerabilità al  24 aprile 2020 LibreOffice Microsoft Office Ultimi 3 mesi 1 22 Ultimi 3 anni 23 221 
                    
                      6. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 6 Organizzazione FUSS ● Nucleo FUSS : Intendenza scolastica italiana con  4 persone  –  Paolo Dongilli, Claudio Cavalli, Andrea Bonani, Stefania Fiore  (2,5 FTE)  e la collaborazione dell’isp. Mauro Valer.  ● Tecnici FUSS : Ripartizione Informatica per manutenzione  server, PC e reti:  10 tecnici  (7,5 FTE) ● Referenti FUSS : circa  74 referenti tecnici,  docenti che fanno  supporto di primo livello 
                    
                      45. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 45 Standard Aperti Un esempio: ● ODF – Open Document Format  usato da LibreOffice (standard ISO/IEC 26300:2006) ● Documento di testo:  .odt ● Foglio di calcolo:  .ods ● Presentazione:  .odp ● Grafica:  .odg Elenco formati ammessi dalla PAB:  https://tinyurl.com/formati-pab   
                    
                      39. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 39 Art. 69 CAD (condivisione e riuso) ● Le pubbliche amministrazioni che siano titolari di soluzioni e  programmi informatici realizzati su specifiche indicazioni del  committente pubblico, hanno l' obbligo di rendere disponibile il  relativo codice sorgente , completo della  documentazione  e  rilasciato  in repertorio pubblico  sotto  licenza aperta , in  uso  gratuito  ad altre pubbliche amministrazioni o ai soggetti giuridici  che intendano  adattarli alle proprie esigenze , salvo motivate  ragioni di ordine e sicurezza pubblica, difesa nazionale e  consultazioni elettorali. 
                    
                      42. Sostenibilità e sovranità digitale nella didattica 42 Aspetti economici In  16 anni di FUSS   abbiamo investito € 697.181 . Se avessimo acquistato  licenze Microsof t,  avremmo speso  più di  € 2.500.000 . Negli ultimi 8 anni  abbiamo speso meno di  ciò che spendevamo in  un anno per licenze  d’uso di prodotti  Microsoft.   Anno Descrizione Importo 2005 initial migration + development € 316.815,00 2006 migration + maintenance € 125.750,00 2007 dev + maintenance € 8.000,00 2008 dev + maintenance € 23.800,00 2009 dev + maintenance € 16.280,00 2010 dev + maintenance € 15.600,00 2011 dev + maintenance € 11.699,40 2012 dev + maintenance € 15.846,89 2013 dev + maintenance € 5.368,33 2014 dev + maintenance € 15.168,24 2015 dev + maintenance € 17.100,41 2016 dev + maintenance € 0,00 2017 dev + maintenance € 35.136,00 2018 dev + maintenance € 18.060,00 2019 dev + maintenance € 42.667,00 2020 dev + maintenance € 29.890,00 TOTALE € 697.181,27